ENRICO PELLICONI ​

LEGGI

ENRICO PELLCONI

Curriculum Vitae Musicale

Nato a Imola il 27 Ottobre 1981, inizia lo studio della Musica come privatista nel 1989 e, nel 1991,  viene inserito dall’insegnante nell’orchestra di allievi, cominciando ad esibirsi in pubblico.

Continua la sua esperienza in orchestrine locali di liscio, come tastierista e cantante.

Nel 1996 si iscrive alla S.I.A.E. come Compositore e Melodista e nel 1997 consegue la Licenza Triennale in Teoria e Solfeggio al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

Negli stessi anni inizia a studiare canto presso la Scuola di Musica “Vassura- Baroncini” e  nel 1998 inizia lo studio della fisarmonica a bottoni con la quale ha lavorato per anni come solista nelle orchestre da ballo.

Nel 2002 comincia il piano di studi al “Music Academy” di Bologna, dove si specializza come tastierista in generi  quali il funky, il soul e il pop.

L’avvicinamento al Jazz si sviluppa e si concretizza con l’iscrizione al Conservatorio”G. Frescobaldi” di Ferrara parallela al perfezionamento dello studio del pianoforte presso la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza.

Negli stessi anni partecipa a varie masterclass e seminari sulla composizione e l’arrangiamento per formazioni jazz.

Conseguita la laurea Triennale in Pianoforte Jazz nel 2012 con il massimo dei voti, prosegue gli studi pianistici al conservatorio “G.B. Martini” di Bologna dove si diploma al Biennio di Specializzazione in Pianoforte Jazz con 110 e lode.

Ha iniziato da qualche anno il lavoro dell’insegnamento del pianoforte e della fisarmonica che si è affiancato alla sua attività di musicista e arrangiatore nelle diverse formazioni musicali con cui collabora.

La matrice compositiva che lo accompagna fin da piccolo lo porta ad avere all’attivo numerose composizioni nei diversi generi musicali dei quali ha abbracciato lo studio.

Nel 2013 registra “Mai troppo piano”, primo disco di composizioni originali, nel 2019 apre il canale Spotify come artista e pubblica “Avanzo di Balera” e pochi mesi dopo esce il singolo “Breastroke”.

ENRICO PELLCONI

Curriculum Vitae Musicale

Nato a Imola il 27 Ottobre 1981, inizia lo studio della Musica come privatista nel 1989 e nel 1991 viene inserito dall’insegnante nell’orchestra di allievi, in cui comincia ad esibirsi in pubblico.

Continua la sua esperienza in orchestrine locali di liscio, come tastierista e cantante.

Nel 1996 si iscrive alla S.I.A.E. come Compositore e Melodista e nel 1997 consegue la Licenza Triennale in Teoria e Solfeggio al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

Negli stessi anni inizia a studiare canto presso la Scuola di Musica Vassura- Baroncini con l’insegnante Luisa Cottifogli, con la quale per tre anni parteciperà a diversi laboratori di Orchestra vocale.

Nel 1998 inizia lo studio della fisarmonica a bottoni che professionalmente, lo ha portato a lavorare per anni come solista nelle orchestre da ballo.

Nel 2002 comincia il piano di studi al Music Academy di Bologna, dove si specializza come tastierista in generi  come il funky, il soul e il pop.

L’avvicinamento al Jazz avviene già dal Music Academy e si sviluppa e si concretizza con l’iscrizione al Conservatorio di Ferrara, al quale affianca il perfezionamento nello studio del pianoforte con il Maestro Michele Francesconi presso la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza.

Negli stessi anni partecipa a varie masterclass e seminari sulla composizione e l’ arrangiamento per formazioni jazz.

Conseguita la laurea Triennale in Pianoforte Jazz nel 2012 presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con il massimo dei voti, prosegue gli studi pianistici col professor Fabrizio Puglisi al conservatorio “G.B. Martini” di Bologna dove si diploma al Biennio di Specializzazione in Pianoforte Jazz con 110 e lode.

Ha iniziato da qualche anno il lavoro dell’insegnamento del pianoforte e della fisarmonica che si è affiancato alla sua attività di musicista e arrangiatore nelle diverse formazioni musicali con cui collabora.

La matrice compositiva che lo accompagna fin da piccolo lo porta ad avere all’attivo numerose composizioni nei diversi generi musicali dei quali ha abbracciato lo studio.

Nel 2013 registra “Mai troppo piano”, primo disco di composizioni originali, nel 2019 apre il canale Spotify come artista e pubblica “Avanzo di Balera” e pochi mesi dopo esce il singolo “Breastroke”.